Bailaora Raquela Ortega (Madrid)

Nacchere Flamenco: Guida + Consigli per Iniziare

Compra entradas para el mejor show flamenco de Madrid

Nacchere: qual è quel ritmo irresistibile del flamenco?

Di sicuro lo hai già sentito: quel suono vibrante, uno schiocco rapido che si incastra perfettamente nel ritmo e accompagna la danza flamenca… Esatto, sono le nacchere! Quegli strumenti piccoli che, se suonati bene, sono pura magia! Anche se non sono usate solo nel flamenco, è proprio lì che riescono a brillare davvero. Se sei a Madrid e vuoi entrare nel mondo del flamenco, capire qualcosa sulle nacchere flamenco ti piacerà un sacco. Ti spieghiamo le basi!

Da dove arrivano queste “bacchette”?

Attenzione: non si tratta di un’invenzione moderna! Strumenti simili esistevano già migliaia di anni fa nel Mediterraneo. Sono arrivate in Spagna secoli fa e si sono radicate qui, adattandosi alla musica di ogni regione. Con il tempo sono salite sul palco, e la danza flamenca le ha adottate per dare ritmo e forza al zapateado (i colpi dei piedi) e alla chitarra.

Perché suonano così bene? Il segreto sta nella coppia (e in come si indossano)

Un bravo suonatore di nacchere usa una coppia — una per mano — e non sono uguali tra loro!

  • La femmina: Ha un suono più acuto ed è usata per i rulli (carretilla). Si riconosce di solito da un segno (una o due righe) sulla parte superiore. Va indossata sulla mano destra (per i destrimani), con il cordino attorno al pollice e ben regolato, ma senza stringere troppo.

    Compra entradas para el mejor show flamenco de Madrid
  • Il maschio: Ha un suono più grave e segna il ritmo di base. Va nella mano sinistra, indossato nello stesso modo.

Questa combinazione di suoni alti e bassi crea quella ricchezza sonora così tipica delle nacchere.

castañuelas profesionales

Suonarle bene è un’arte: tecnica e pazienza

Non è solo battere due pezzi di legno. Suonare bene le nacchere richiede anni di pratica e molta coordinazione. Ecco i colpi base:

Compra entradas para el mejor show flamenco de Madrid
  • TA: Colpo secco con il medio della mano sinistra (nacchera maschio). Segna il ritmo.

  • PI: Colpo simile con il medio della mano destra (nacchera femmina).

  • RIÁ: Il famoso rullo (carretilla), realizzato colpendo in sequenza con mignolo, anulare, medio e indice della mano destra. All’inizio è difficile, soprattutto separare i movimenti del mignolo e dell’anulare. Vai piano, un dito alla volta!

  • CHIN / PAM: Il suono che si produce quando le due nacchere si toccano tra loro.

    Compra entradas para el mejor show flamenco de Madrid

Anche una buona postura (pensa alle braccia da ballerina classica!) aiuta a ottenere un suono più pulito. Combinando questi colpi si creano ritmi come il famoso Ta-Riá-Pi-Ta o il più complesso Ta-Riá-Riá-Pi-Ta, perfetto per i tempi in 3/4 come le Sevillanas o le Malagueñas.

Non sono tutte uguali: tipi di nacchere

Esistono diversi tipi di nacchere. Il materiale e la dimensione influenzano molto il suono — e ovviamente anche il prezzo.

  • In legno: Le più classiche. Legni duri come il granadillo (il preferito da molti), l’ebano o il palissandro danno un suono caldo, ma sono più delicate.

  • In fibra o tessuto pressato: Molto usate oggi, soprattutto dai professionisti. Resistenti, dal suono forte e brillante — ideali per il palcoscenico.

    Compra entradas para el mejor show flamenco de Madrid
  • Altri materiali: Moderne, anche in metacrilato o plastiche varie.

Ci sono modelli per principianti, intermedi e professionisti. Questi ultimi spesso hanno una doppia cassa di risonanza, che amplifica il suono. Sono quelle usate dai grandi artisti.

Vuoi comprarne un paio? Ecco qualche consiglio veloce

Se ti incuriosiscono:

  • Inizia dalle basi: Non serve spendere troppo all’inizio.

    Compra entradas para el mejor show flamenco de Madrid
  • Che suono cerchi? Legno caldo o fibra più potente?

  • La misura è importante: Devono adattarsi bene al tuo pollice.

  • Fascia di prezzo: Ce n’è per tutti. Da modelli economici per provare, fino a strumenti professionali che sono un vero investimento. Confronta sempre.

A Madrid ci sono negozi di musica o specializzati in flamenco dove ti possono consigliare al meglio.

Vivi il ritmo dal vivo

Pronto a lasciarti incantare dal ritmo delle nacchere? Prenota una serata da Cardamomo e vivi da vicino la passione e la maestria degli artisti flamenco nel cuore di Madrid!

Este sitio web utiliza cookies
Este sitio web usa cookies para mejorar la experiencia del usuario. Al utilizar nuestro sitio web, usted acepta todas las cookies de acuerdo con nuestra política de cookies.
Aceptar todas
Rechazar todas
Mostrar detalles