Confermata la presenza di Raimundo Amador, Jorge Pardo, Antonio Carmona, Juan Carmona e El Bola.
Il documentario Il Flamenco è anche cosa da bambini si proietta in sessione unica martedì 9 di Giugno, alle ore 20:30, nella Sala Azcona del Cinema di Madrid, all’interno del Ciclo Espacio compartito Flamenco y Cine 2015. La pellicola audiovisiva è idea originale di Ivana Portolés – direttrice del Cardamomo – ed è stata diretta da Enrique Jiménez Furu e Jesús Blanco.
Bambini e bambine dai 2 ai 16 anni sono i protagonisti di questo documento unico, che mostra al gran pubblico come il proprio talento in erba non è solo l’espressione naturale di un radicato sentimento per il flamenco, ma anche l’esito di un devoto apprendimento, tutelato dall’insegnamento trasmesso di generazione in generazione.
Nel tempo di un’ora, il documentario riassume l’esperienza partecipata in quattro incontri con artisti e pubblico di tutte le età nel Tablao di Flamenco Cardamomo di Madrid. La proiezione si inquadra in un programma di immersione formativa nel Flamenco, iniziato nel 2013 grazie alla sua direttrice, Ivana Portolés, con il principale obbiettivo che questo “patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità” si insegni anche nei collegi.
Alla prima assisteranno molte delle famiglie di artisti del flamenco che hanno collaborato generosamente al documentario. Ad oggi hanno confermato la propria presenza i seguenti: Jorge Pardo, Raimundo Amador, Antonio Carmona, Juan Carmona, El Negri, Montoyita, Camarón de Pitita, Moritos, Rafitas, Botes, Saúl Quirós, Carlos Quirós, Juan Tomás, Miguel El Rubio, Los Bolas, Isaac de los Reyes, Habrahen Motos, Jony Jiménez, Ángel Jiménez, Alejandro Escribano, Juan Grande, Rana, así como la periodista Eva Armenteros e l’attore Nicolás Dueñas.
“Il Flamenco è anche cosa da bambini” è idea originale di Ivana Portolés – direttrice del Tablao di Flamenco Cardamomo di Madrid.